Eschilo, Eumenidi (2 vols)

Parutions

Edizione critica a cura di L. Lomiento ; traduzione e commento di D. Francobandiera ; con un’introduzione di C. Garriga, Bollettino dei Classici suppl. 41, Accademia Nazionale dei Lincei, 2 vol., Rome, 2025.

ASTRACT

Questa nuova edizione delle Eumenidi, in due volumi, include una Introduzione generale, a cura di Carles Garriga (Università di Barcellona), che offre un’interpretazione complessiva di questa importante tragedia che trionfalmente conclude, con una solenne processione religiosa, la trilogia dell’Orestea. Essa affronta anche gli aspetti eminentemente teatrali del testo, gli oggetti di scena, i personaggi e i ruoli, il generale assetto drammaturgico. La Nota al testo, a cura di Liana Lomiento (Università di Urbino Carlo Bo), offre una sintesi sulla tradizione manoscritta che trasmette sino a noi il testo delle Eumenidi, con una rilettura complessiva delle sezioni liriche create da Eschilo espressamente per questa tragedia e della funzione del canto corale nelle sue differenti architetture strofiche in rapporto alla scena. La traduzione, che, come anche il commento, è a cura di Daria Francobandiera (Università di Lille), è frutto di un analitico lavoro di riflessione comune sul testo, è molto rispettosa dei valori impliciti nell’originale, ma conserva sempre una grande attenzione al senso profondo e alla dicibilità teatrale dei meravigliosi, e semanticamente densi, versi eschilei. Il commento, ampio e particolareggiato, rende ragione della storia degli studi, con i contributi di quanti si sono nel tempo cimentati su questo difficile testo, degli aspetti filologici e critico-letterari, dell’intertesto con opere del passato. Il testo critico, che ha un atteggiamento di norma conservativo, compatibilmente con la necessità di intervenire ogni qual volta la corruttela sia evidente o probabile, si fonda sul testo ricevuto dalla paradosis, con un assetto dei cantica che riproduce quanto documentato nella tradizione manoscritta. I cantica, a loro volta, sono esaminati e interpretati nell’appendice metrica, che è dotata di apparato colometrico e note di commento.

INDICE

Introduzione di Carles Garriga                                                                 

  1. Il titolo 5
  2. La messa in scena 7

2.1. La scena                                                                                       

2.2. Oggetti e costumi                                                                       

2.2.1. L’omphalos, il bretas di Atena, le urne                                 

2.2.2. L’arco di Apollo, l’αἰγίς, le ψῆφοι                                      

2.2.3. Altri oggetti e costumi                                                        

  1. Le parole 20
  2. Il mito 25
  3. I personaggi 31
  4. Lo sviluppo dell’azione drammatica 38

6.1. La purificazione di Oreste                                                           

6.2. La struttura e lo sviluppo delle Eumenidi                                   

6.2.1. Prologo (vv. 1-139)                                                             

6.2.2. Parodo (vv. 140-177)                                                         

6.2.3. Primo episodio (vv. 179-234)                                             

6.2.4. Secondo ingresso di Oreste e epiparodo (vv. 235-306)       

6.2.5. Primo stasimo (vv. 307-396)                                               

6.2.6. Secondo episodio (vv. 397-489)                                          

6.2.7. Secondo stasimo (vv. 490-565)                                           

6.2.8. Terzo episodio (vv. 566-777)                                               

6.2.9. Amebei lirico-epirrematici (vv. 778-1020)                          

Primo amebeo (vv. 778-891)                                                   

Dialogo tra le Erinni e Atena (vv. 892-915)                             

Secondo amebeo (vv. 916-1020)                                              

6.2.10. Esodo (vv. 1021-1047)                                                      

  1. Moralità, giustizia e diritto 

INDICE

8. Ideologia della famiglia e della città

Nota al testo di Liana Lomiento                                       

Edizione critica a cura di Liana Lomiento                        

e traduzione di Daria Francobandiera                               

Sigla codicum                                                                   

Hypothesis                                                                        

Eschilo, Eumenidi                                                            

Conspectus metrorum                                                    

Commento di Daria Francobandiera                                 

Bibliografia a cura di Ruggiero Lionetti                           

Indice delle cose notevoli